Single services

Trattamenti Clinici


I nostri programmi clinici e le nostre terapie sono personalizzati per soddisfare le esigenze relazionali, sociali, emotive e comportamentali dei pazienti e delle loro famiglie

La Terra di Hope fornisce trattamenti per:

  • Disabilità e disturbi del neurosviluppo;
  • Problemi comportamentali: impulsività, rabbia, sfida, aggressività;
  • Problemi associati alla scuola: ansia scolastica, elusione e rifiuto della scuola, problemi con il rendimento scolastico, ansia da performance etc…;
  • Difficoltà emotive: stress, ansia, depressione, problemi relazionali, bullismo, autostima e assertività;
  • Sostegno familiare: strategie genitoriali efficaci, attaccamento, consulenza sulle relazioni familiari.
una ragazza prova uno dei nostri servizi psicologici per adolescenti

Cosa sono i percorsi psicologici

Gli interventi psicologici accompagnano la crescita e il sostegno psicologico e sono finalizzati al benessere globale della persona e al superamento di momenti di difficoltà e criticità.

Come si svolgono i percorsi psicologici alla Terra di Hope

Gli interventi rivolti a bambini e adolescenti prevedono una prima fase di ascolto e valutazione con i genitori per comprendere le problematiche per le quali viene richiesto il supporto psicologico, conoscere la storia e il background di sviluppo del bambino e adolescente.

Nel lavoro con bambini e adolescenti è previsto il coinvolgimento della famiglia e gli strumenti privilegiati di interazione sono l’osservazione, il gioco, il disegno, ed anche l’impiego di cani e cavalli quali facilitatori e amplificatori relazionali.

A seguito della valutazione ed in base alle esigenze, possono essere proposti percorsi diversi (con i singoli bambini/adolescenti, con la coppia genitoriale, con la famiglia) per favorire il processo di cambiamento.

Quanto durano i nostri percorsi psicologici

I percorsi possono avere durata trimestrale, semestrale o annuale in base alle esigenze. Le sedute individuali hanno una durata di 50 minuti con cadenza settimanale. Le sedute di coppia e familiare hanno una durata di 50 minuti e la cadenza è variabile.

A chi si rivolgono i nostri percorsi psicologici

A bambini, adolescenti, adulti e famiglie.

Cosa sono gli interventi psicoeducativi

Gli interventi psicoeducativi sono specifici per il trattamento di bambini e adolescenti con disabilità e disturbi del neurosviluppo.
Sono finalizzati all’acquisizione o miglioramento di capacità comunicative, potenziare le abilità cognitive, relazionali, sociali, attentive e comportamentali generalizzando gli apprendimenti nella vita di tutti i giorni.

Come si svolgono gli interventi psicoeducativi alla Terra di Hope

Sono interventi a matrice cognitivo comportamentale che utilizzano il gioco e l’attività ludica come elemento motivazionale centrale.
Gli interventi psicoeducativi prevedono, al fine di massimizzare i risultati, il coinvolgimento della famiglia e la scuola per migliorare l’integrazione del bambino nella realtà sociale e scolastica.

Quanto durano i percorsi psicoeducativi

I percorsi possono avere durata semestrale o annuale in base alle esigenze. Le sedute individuali hanno una durata di 50 minuti con cadenza settimanale o bisettimanale. Possono essere stabiliti anche incontri domiciliari.

A chi si rivolgono i nostri trattamenti psicoeducativi

Bambini in età prescolare e scolare e adolescenti con disabilità e disturbi del neurosviluppo e bisogni educativi speciali.

una nostra paziente sperimenta con l'ippoterapia alla terra di hope

Cos’è l’Ippoterapia

L’ippoterapia è una pratica riabilitativa che utilizza gli stimoli motori, relazionali ed emotivi forniti dal cavallo e permette di favorire lo sviluppo delle potenzialità globali del bambino, migliorando la relazione, socializzazione, rispetto delle regole, attenzione, apprendimenti, motricità fine e grossa, etc.

Come si svolge l’ippoterapia alla Terra di Hope

Le sedute prevedono una parte di intervento da terra e una parte da sella in presenza di una figura sanitaria (psicologo) e di un coadiutore dell’animale, entrambe figure specializzate in questo tipo di interventi. La messa in sella viene valutata attentamente da parte del medico inviante e dello psicologo di équipe.
Le terapie vengono svolte anche in caso di maltempo.

L’ippoterapia è uno strumento complementare che integra e non sostituisce i programmi medici tradizionali e che deve essere erogata da professionisti della salute umana con specifica formazione nell’ambito. Inoltre, la normativa italiana richiede per l’erogazione la presenza di un’équipe multidisciplinare da composta da figure sanitarie e non.

Quanto dura un percorso di ippoterapia

I percorsi possono avere durata semestrale o annuale in base alle esigenze. Le sedute individuali hanno una durata di 50 minuti con cadenza settimanale.

A chi è rivolta la nostra ippoterapia

Bambini e adolescenti con diverse patologie quali quelle psichiatriche e psicologiche, neurologiche e motorie/ortopediche.

Il nostro fiore all’occhiello

La Terra di Hope è nata nel 2013 con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per gli interventi assistiti con gli animali e l’ippoterapia nell’ottica di interventi riabilitativi sanitari che impiegassero il cane ed il cavallo come mediatori e promotori partecipati di terapeutici e riabilitativi. Oggi rappresentiamo una realtà consolidata sul territorio che offre questo tipo di interventi in un’ottica di complementarietà di trattamento.

Cos’è la Pet Therapy (Interventi Assistiti con gli Animali)

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), comunemente conosciuti come Pet Therapy, sono interventi terapeutici, riabilitativi, educativi e ludico ricreativi che utilizzano gli animali domestici per migliorare la salute e il benessere delle persone.

Come si svolge la pet therapy alla Terra di Hope

Gli IAA vengono erogati presso il centro La Terra di Hope ed in strutture esterne sanitarie, come gli ospedali, e sociosanitarie, quali RSA per anziani, centri diurni per disabili, hospice dedicati ai malati terminali, etc.

Gli interventi possono essere erogati in sedute individuali o di gruppo in base alle esigenze e al setting.
Gli IAA sono strumenti complementari che integrano, e non sostituiscono, i programmi medici tradizionali e devono essere erogati da professionisti della salute umana con specifica formazione nell’ambito. Inoltre, la normativa italiana richiede per l’erogazione degli IAA la presenza di un’équipe multidisciplinare da composta da figure sanitarie e non.

Durata della pet therapy

I percorsi hanno durata variabile in base alle esigenze del paziente o del gruppo di pazienti e agli obiettivi posti.

A chi si rivolge la nostra pet therapy

Le indicazioni terapeutiche sono rivolte a disturbi della sfera fisica, mentale, psichica e neuromotoria, ma possono essere rivolti a soggetti sani che stiano attraversando un momento di difficoltà o vogliano in generale migliorare la propria qualità di vita.

Il nostro fiore all’occhiello

La Terra di Hope è nata nel 2013 in provincia di Venezia con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per gli interventi assistiti con gli animali e l’ippoterapia nell’ottica di interventi riabilitativi sanitari che impiegassero il cane ed il cavallo come mediatori e promotori partecipati di terapeutici e riabilitativi. Oggi rappresentiamo una realtà consolidata sul territorio che offre questo tipo di interventi in un’ottica di complementarietà di trattamento.

Alto Potenziale Cognitivo: cosa è?

Circa il 6% dei bambini possiede delle abilità cognitive definibili come “alte potenzialità cognitive“, mentre il 2% dei bambini mostra delle abilità cognitive eccezionalmente elevate (plusdotazione). E’ importante identificare precocemente le potenzialità di questi bambini in quanto i rischi correlati ad un non riconoscimento sono diversi quali il basso rendimento scolastico fino all’abbandono, difficoltà emotive e relazionali, perdita di interessi e passioni etc.

Come si svolge l’affiancamento ai bambini con alto potenziale cognitivo alla Terra di Hope

Il centro si occupa del processo valutativo per l’alto potenziale cognitivo che ha come obiettivo accompagnare i bambini e ragazzi e le loro famiglie alla scoperta dei loro talenti e nel comprendere il modo attraverso il quale funzionano, esperiscono il mondo ed apprendono.
Inoltre, all’interno di La Terra di Hope sono attivi diversi percorsi rivolti a bambini e ragazzi con alto potenziale cognitivo che hanno come obiettivo implementare i talenti ma anche sostenere nelle aree di maggiore criticità quali quelle emotive, affettive e relazionali.
Particolare attenzione è posta al mondo, spesso sommerso, dell’alto potenziale cognitivo al femminile.

Durata dei percorsi ad alto potenziale cognitivo

Sia i percorsi valutativi che quelli di sostegno hanno durata e cadenza variabile.

A chi si rivolgono i nostri percorsi ad alto potenziale cognitivo?

Bambine/i e ragazze/i con abilità cognitive elevate ed eccezionali.

Cos’è la psicomotricità?

La psicomotricità è una disciplina che utilizza il gioco per favorire l’espressione motoria, la comunicazione e le relazioni con gli adulti, con i pari e con l’ambiente rafforzando l’autostima, migliorando la motivazione e favorendo la costruzione dell’identità individuale attraverso l’esplorazione delle proprie potenzialità.

Come si svolge un percorso di psicomotricità alla Terra di Hope?

Attraverso il gioco, il movimento e il corpo i bambini possono esprimere la propria interiorità, le proprie emozioni e possono parlare di sé.
È utile in tutte quelle situazioni in cui si verificano rallentamenti o blocchi nel processo di maturazione del bambino (ritardi dello sviluppo psicomotorio, disabilità intellettive, ritardi del linguaggio etc.).

Durata del nostro percorso di Psicomotricità

I percorsi possono avere durata trimestrale, semestrale o annuale in base alle esigenze. Le sedute individuali hanno una durata di 50 minuti con cadenza settimanale.

A chi è rivolta la Psicomotricità?

Si rivolge solitamente ai bambini di età compresa tra 0 e 8-9 anni.

Cos’è il nostro Sostegno ai genitori e alle famiglie?

Il sostegno alla genitorialità è un intervento psico educativo strutturato che offre alle famiglie uno spazio di sostegno alla genitorialità e permette rafforzare le capacità educative e comunicative genitoriali.

Come si svolge il sostegno ai genitori alla Terra di Hope

Attraverso il sostegno alla genitorialità, riflessioni condivise, homework ed altre attività i genitori possono migliorare le abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche e l’acquisizione di un atteggiamento orientato al problem-solving.
Il parent training può essere svolto in forma individuale con la coppia genitoriale oppure in gruppo.

Durata del nostro sostegno ai genitori e alle famiglie

La cadenza può essere settimanale, quindicinale o mensile in base alle necessità e difficoltà manifestate dal bambino.

A chi si rivolge il sostegno alla genitorialità e alle famiglie?

Si rivolge a genitori di bambini e ragazzi con problemi comportamentali e difficoltà nella gestione domestica ed extradomestica.