Interventi Educativi
Sono interventi specifici progettati e strutturati successivamente alla valutazione psicologica e neuropsichiatrica.
Gli interventi educativi permettono di valorizzare e migliorare le risorse presenti nel minore migliorando la comunicazione e riducendo le situazioni di difficoltà.

Cos’è il Laboratorio di Emozioni
Il laboratorio emozioni consiste in incontri di gruppo, solitamente composti da 4-5 bambini. Durante questi incontri, i bambini hanno la possibilità di migliorare la consapevolezza di sé, imparare a conoscere le emozioni, sperimentarle ed esplorarle, soprattutto in momenti di criticità, al fine di essere accompagnati nel processo di crescita.
Come si svolge il Laboratorio delle Emozioni alla Terra di Hope
I bambini, attraverso attività, giochi e l’impiego di cani e cavalli, vengono guidati nell’esplorazione delle proprie emozioni ed aiutati a trovare strategie per riconoscerle e gestirle al fine di migliorare le competenze socio relazionali. Il gruppo risulta essere uno strumento efficace di condivisione e supporto.
Se siete interessati, venite ad approfondire il nostro Trattamento di Ippoterapia per bambini e adolescenti, un servizio unico qui nella provincia di Venezia!
Durata del Laboratorio delle Emozioni
I percorsi possono avere durata trimestrale, semestrale o annuale in base alle esigenze. Le sedute hanno una durata di 50 minuti con cadenza settimanale.
A chi è rivolto il nostro Laboratorio delle Emozioni
Il laboratorio emozioni è rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni.
Cos’è il Laboratorio Autonomie per Bambini con Disabilità
Il laboratorio autonomie per bambini con disabilità consiste in incontri settimanali di gruppo, solitamente composti da 4-5 bambini. Gli obiettivi sono individualizzati sulla base delle esigenze dei singoli partecipanti e perseguiti nel gruppo che funge da risorsa e supporto.
Il laboratorio autonomie si prefigge di far acquisire o migliorare le autonomie quotidiane in diversi ambiti, quali quello personale, scolastico e relazionale.
Come si svolge il Laboratorio Autonomie alla Terra di Hope
Attraverso diverse attività e giochi il laboratorio permette di lavorare sugli ambiti personale (cura della propria persona, vestizione e svestizione, etc.), scolastico (preparare lo zaino di scuola, preparare la merenda, etc.) e sociale (sostenere una conversazione, orientarsi nella città, etc.).
Durata del Laboratorio delle Autonomie
I percorsi possono avere durata trimestrale, semestrale o annuale in base alle esigenze. Le sedute hanno una durata di 50 minuti con cadenza settimanale.
A chi è rivolto il nostro Laboratorio Autonomie
Il laboratorio autonomie è rivolto bambini con disabilità neuropsicomotorie e difficoltà cognitive e/o motorie.
Cos’è
“Il nostro spazio” è uno spazio ricreativo dove vengono potenziate le autonomie personali, sociali e relazionali per incrementare l’autostima e l’autoefficacia.
Come si svolge
I ragazzi avranno la possibilità di svolgere attività relazionali quali ballare, cantare e dipingere, etc., attività che aumentino l’autonomia quotidiana, quali cucinare, uso del denaro e orientamento spaziale, e lavori che aiutino ad incrementare l’autonomia nello svolgimento di un compito, nonché la collaborazione.
Le attività proposte all’interno del laboratorio hanno come obiettivo finale quello di far vivere ai ragazzi situazioni sociali proprie dell’età, quali andare a mangiare la pizza, andare al cinema, etc. dapprima in setting protetto e poi in situazioni esterne con la presenza di un referente di intervento ed un educatore.
Durata
Il laboratorio prevede incontri settimanali di due ore in gruppi composti da massimo 6 partecipanti duranti i quali i ragazzi si cimentano in diverse attività relazionali.
A chi è rivolto
Il laboratorio autonomie “Il Nostro Spazio” si rivolge ad adolescenti e giovani adulti con disabilità psichica e/o fisica.
Cosa sono le consulenze scolastiche
Interventi di collaborazione con gli insegnanti e le scuole della provincia di Venezia, della provincia di Treviso e della provincia di Padova finalizzati all’individuazione di strategie educative, comportamentali e didattiche efficaci.
Come si svolgono le consulenze scolastiche
Le consulenze scolastiche possono essere svolte in presenza oppure on line e possono prevedere supervisioni in contesto scolastico qualora il gruppo di lavoro lo reputi necessario.
Rientrano nelle consulenze anche la partecipazione alla costruzione e verifica del piano educativo individualizzato.
Durata delle consulenze scolastiche
Le consulenze scolastiche si svolgono da settembre a giugno a seconda delle necessità.
A chi si rivolgono le nostre consulenze scolastiche
Vengono svolte qualora gli alunni abbiano bisogni educativi speciali o in tutte quelle situazioni in cui gli insegnanti richiedano la collaborazione di professionisti esterni nelle aree in provincia di Venezia, provincia di Treviso e provincia di Padova.
Cosa sono gli interventi educativi domiciliari
Gli interventi educativi domiciliari sono percorsi presso l’abitazione della famiglia per fornire strategie utili all’accudimento e alla gestione del bambino nel contesto domestico.
Come si svolgono gli interventi educativi domiciliari della Terra di Hope
L’educatore, sotto la supervisione dello psicologo clinico, si reca presso il domicilio dove svolge inizialmente una fase di osservazione per poi definire un progetto di intervento specifico sulle attività della vita quotidiana.
Durata degli interventi educativi domiciliari
Gli interventi domiciliari hanno durata semestrale o annuale e cadenza settimanale o bisettimanale.
A chi si rivolgono i nostri interventi educativi domiciliari
Bambini in età prescolare e scolare e adolescenti con disabilità, disturbi del neurosviluppo e bisogni educativi speciali nella provincia di Venezia, provincia di Treviso e provincia di Padova.
Cosa sonoi centri estivi
Sono campus intensivi, duranti i quali i bambini possono vivere l’estate all’aria aperta, in uno spazio verde e accogliente al fianco dei nostri amici a quattro zampe.
Come si svolgono i centri estivi alla Terra di Hope
Le settimane sono organizzate secondo tematiche specifiche, che vogliono lasciare ai bambini la possibilità di sperimentare in libertà e apprendere divertendosi. Sono proposti laboratori creativi, esperimenti, attività in orto, giochi di squadra, momenti in cui i bambini imparano a prendersi cura dell’ambiente e degli animali, cani e cavalli, momenti di condivisione dove possono essere affrontati temi delicati in base alle necessità e attività che prevedono l’interazione con gli animali. È, inoltre, previsto un momento di svolgimento dei compiti delle vacanze con eventuale supporto e controllo da parte del personale.
Se desiderate approfondire il nostro lavoro assieme agli animali, date un’occhiata al nostro fiore all’occhiello, la pet therapy della terra di Hope!
Durata dei centri estivi
Da giugno a settembre con orario 7:30-17:00 dal lunedì al venerdì.
A chi si rivolgono i nostri centri estivi
I nostri centri estivi sono campus intensivi rivolti a bambini con o senza disabilità dai 6 ai 12 anni finalizzati alla promozione di un’esperienza di crescita e condivisione.
Al fine di promuovere una reale integrazione, per i bambini con disabilità può essere previsto l’inserimento senza operatore socio-sanitario sulla base di una valutazione iniziale svolta dalla psicologa di équipe.